Mentre la consulenza sessuologica è un insieme di sedute finalizzate alla comprensione dei problemi e dei bisogni che sono portati al professionista, in un certo momento della vita di una singola persona e/o una coppia, con il fine di realizzare una valutazione clinica della situazione attuale (assessment) e identificare, insieme ai pazienti gli obbiettivi e le tempistiche nella prospettiva di raggiungerli e migliorare la qualità della vita, la (psico)Terapia ho come scopo quello di modificare i comportamenti che mantengono i problemi verso la loro soluzione, promuovendo uno stato di benessere personale e relazionale. La psicoterapia cognitivo-comportamentale e quella mansionale prevede la prescrizione di comportamenti, detti "compiti" da fare a casa fra una seduta e l'altra siano esse realizzate online, che in presenza in Studio ambulatorio. L'integrazione dell'approccio sistemico-relazionale permette - l'eventuale - coinvolgimento del/della partner perchè semplicemente "l'amore si fa in due". Quindi si "lavorerebbe" anche sulla comunicazione fra i partner, i sentimenti, le emozioni e i comportamenti più concreti attraverso i quali la sessualità si può realizzare al meglio.
