TERAPIA SESSUALE- PSICOTERAPIA SESSUALE

Con il termine di “Terapia sessuale” o “Psicoterapia sessuale” si intende molto generalmente un insieme di tecniche, strategie e interventi verbali associati a prescrizioni di comportamenti specifici finalizzati a modificare atteggiamenti mentali e abitudini che si ritengono alla base delle difficoltà che si manifestano con il partner in intimità sessuale.

 

Prima di tutto si raccolgono le informazioni relative alla storia sessuale e relazionale passata di entrambi i partner, sia come individui che come coppia. Come si è formata la coppia, come si è evoluta e adattata nel tempo, nella prospettiva di risolvere i problemi e difficoltà sessuali incontrate.

 

Con i colloqui e i questionari/test si valuterà la condizione di ciascuno, facendo diagnosi differenziale fra le cause psicologiche-emotive-relazionali, e quelle organiche-anatomiche-biologiche.

 

Per fare un’accurata diagnosi differenziale relativa alla sessualità, lo psicosessuologo o sessuologo anche psicologo e psicoterapeuta si serve della collaborazione di medici come ginecologi ed andrologi. Se ci fosse una necessità clinica di approfondire le indagini diagnostiche, allora entrambi i partner faranno esami fisici per escludere la possibilità che le cause siano anche di natura biologica.

 

La terapia sessuale o psicoterapia sessuale consiste anche nel far fare dei compiti a casa a entrambi i partner (oppure solo a lui o solo a lei, qualora non ci fosse un partner ma si trattasse di un/una persona single).

 

I Sessuologi Clinici Psicoterapeuti impiegano quindi esercizi incentrati sul dare e ricevere piacere, ma non necessariamente sessuale, per aiutare la coppia a superare le ansie da prestazione, per esempio. Il processo terapeutico si svolge spesso in un intenso seminario coniugale della durata di diversi giorni.

 

Meglio se il sessuologo fosse anche psicoterapeuta della coppia perché l'approccio di coppia riconosce che le disfunzioni sessuali si verificano nel contesto complesso e dinamico dell'interazione tra due persone e non sono il problema esclusivo di un solo membro della coppia. La terapia individuale è impiegata per coloro che non hanno partner cooperanti e può comportare esercizi che possono essere praticati da un individuo per migliorare le sue interazioni sessuali. 



  PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA E SESSUOLOGO a Milano


Dr. Andrea Ronconi Psicoterapeuta Sessuologo e Psicologo 

Libero Professionista a MILANO

per appuntamento chiami direttamente il Dottore al 3356300997

Videochiamate a distanza,

Consulenze sessuologiche individuali e di coppia 

Sessuologo Online

Via San Gregorio, 44, 20124 Milano 

(Metro Linea Rossa, 500 metri da Fermata Repubblica o Stazione Centrale FS)

 ------------------------------------------------

Per chi volesse incontrare il Dr. Andrea Ronconi presso

HUMANITAS sede De Angeli a Milano (Sessuologia Medica-Centro di Sessuologia Medical Care)

adiacente all'omonima fermata della metropolitana,

telefonare al CUP: 02 8224 3838 chiedendo di fissare appuntamento 

con il Dr. Andrea Ronconi, anche in collaborazione con ambulatorio di Sessuologia-Humanitas San Pio X

Sessuologo Milano Humanitas, Psicosessuologo, Terapeuta della coppia milano, Ronconi Humanitas, Sessuologo De Angeli Milano
Sessuologo Clinico e Psicoterapeuta presso la sede di De Angeli Milano Humanitas


Social Network per rimanere in contatto con il Sessuologo Milano Psicologo Psicoterapeuta Dr. Andrea Ronconi


Visualizza il profilo di Dr. Andrea Ronconi su LinkedIn

Andrea Ronconi


dr.andrea.ronconi

 

@PsicoSessuologo